Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Photothermal Lateral Flow Test for Visual Point of Care Detection

Obiettivo

The rapid development of cost-effective and efficient biosensors has had a profound worldwide socioeconomic impact. Advances in the fields of microelectronics, materials science and nanotechnology have been vital to the implementation of enhanced sensing platforms aimed at providing alternatives to traditional analytical methods. Further, current sensing platforms are often slow, unreliable and expensive; in particular, when ultralow concentration detection is required. Although progress in the biosensors field typically focuses on clinical point-of-care diagnosis, a clear demand exists in areas such as food safety regulation, environmental policy, military and the arts, where time, cost, portability and ease-of-use of the device are critical. The grand aim of HOTFLOW is to develop an innovative, rapid, inexpensive, versatile and sensitive thermal transduction biosensor for the ultralow detection and quantification of relevant proteins such as tumoral markers. This novel sensing technology will use detection biomolecules linked to plasmonic gold nanoprisms which serve as thermal transducers by based on a lateral flow immunoassay and a “sandwich” recognition strategy with capture biomolecules immobilized on a dual-active nitrocellulose membrane support/thermosensitive paper that subsequently functions as photographic and tracing detection element. Although the ambitious thermal sensing device proposed here will be prototyped using simple analytes, this ERC POC project goes significantly beyond the current state-of-the-art in nanoplasmonics and biosensing by proposing the development and elaboration of an almost universal paper-based thermal sensing device. This technology will be implemented and validated by applying it to a specific problem, gastrointestinal cancer diagnosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 293,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 293,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0