Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Efficient Photoemitters for Light-Emitting Diodes Based on Intramolecular Rotation

Obiettivo

"We have discovered a new class of photo- and electroluminescent complexes which are suitable for incorporation into organic light emitting diodes (OLEDs) and which give up to 100% internal quantum yield. The new compounds are particularly suitable for the fabrication of OLEDs via cheap solution-processing techniques and have so far reached 27% external quantum efficiency, a record for any solution-processed device. The new complexes have a linear, rotationally flexible structure, and it is this rotation that allows 100% of the excitation energy to be harvested, by a new emission mechanism (“rotationally accessed spin-state inversion”, RASI). OLEDs are widely used as flat-screen displays (TVs, smartphones), a multi-billion dollar market worldwide. The industry-leading emitters are based on complexes of iridium, one of the rarest elements on earth. Our emitters are compounds of copper, silver and gold, suitable as “slot-in” replacements of iridium. IPR is protected by two UK and one PCT World patent applications. The key discovery is that in certain types of coordination complexes based on carbene ligands the excited singlet state sinks below the excited triplet state during molecular rotation. To our knowledge this is the first realization of ""spin-state inverted"" materials, until now discussed only as a theoretical concept. The result is efficient, very fast light harvesting with highly desirable short (sub-microsecond) excitation lifetimes, leading to high display brightness (in prototypes 20 times brighter than a HD TV screen), with potential lighting applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 115,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 115,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0