Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SLAMF7-CAR T cells prepared by Sleeping Beauty gene-transfer for immunotherapy of multiple myeloma – a rare hematologic disease

Obiettivo

CARAMBA is proposing to use the revolutionary CAR-T cell technology to tackle multiple myeloma, a rare and incurable hematologic malignancy. Myeloma is associated with a substantial socioeconomic burden and there is a strong demand by patients, their families and caregivers for a curative myeloma treatment. The CARAMBA investigators will conduct a phase I/II clinical trial of immunotherapy with patient-derived T cells that are engineered to express a synthetic chimeric antigen receptor (CAR) specific for the myeloma antigen SLAMF7. SLAMF7 is uniformly expressed on all myeloma cells in every patient, and SLAMF7 CAR-T cells will be equally effective in women and men. The efficacy and safety of SLAMF7 CAR-T cells has been validated by the coordinator in comprehensive pre-clinical testing which highlighted their unprecedented curative potential. SLAMF7 CAR-T cells have received an orphan designation for the indication multiple myeloma by the EC. The successful conduct, rapid and complete recruitment into the clinical trial is ensured by participation of 4 clinical myeloma centres of excellence in 4 EU member states, and the largest myeloma patient advocacy group in Europe, MPE. The SME partners in CARAMBA are prepared to develop the SLAMF7 CAR product all the way to market authorization. CAR-T cell therapy has been recognized as a ‘Breakthrough Therapy’ and clinical proof-of-concept obtained with CD19 CAR-T cells in leukemia and lymphoma. CARAMBA is building on novel and proprietary, cutting-edge CAR technologies including virus-free Sleeping Beauty CAR gene-transfer from DNA minicircles which substantially reduces the cost of CAR-T cell manufacturing, making it an economically viable and sustainable medicinal product. We are confident, that if funded, CARAMBA will accomplish its objective to establish the role of CAR-T cell therapy as a therapeutically effective, commercially attractive and socioeconomically desirable treatment in myeloma and other rare diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 399 915,96
Indirizzo
JOSEF-SCHNEIDER-STRASSE 2
97080 Wurzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 399 915,96

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0