Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune Signatures for Therapy Stratification in Major Mood Disorders

Obiettivo

Objective: MOODSTRATIFICATION brings together 11 partners (psychiatrists, immunologists, epidemiologists, industry) from 7 countries stratifying patients with a major depressive episode on the basis of leukocyte immune profiles. The immune profiles were found in two previous EU projects, which also delivered the novel concept, that T cell defects with episodes of chronic mild inflammation are a causal factor for a large part of mood disorders. The immune profiles determine therapy choice with (combinations of) conventional and novel therapies with immune modulators (e.g. anti-inflammatory and T cell enforcement therapies). On the basis of recent data we expect that the present poor response rates of about 50% to anti-depressant therapy will improve considerably to 80-90%. Mood disorders are complex diseases with a high prevalence (12-20%) and are the second highest contributor to the number of years lived with disability worldwide.
Work plan: MOODSTRATIFICATION firstly uses the large data sets and biobank of the two previous EU projects to further refine the already found immune profiles. Therefore the proposal further integrates existing and newly collected multidimensional, longitudinal clinical and laboratory data (-omics, FACS and serum multi-analytes) from these projects for further immune network analysis and computational modelling also taking female-male differences into account. Technologies to easily determine the immune profiles (a relatively small multi-analyte panel, Q-PCR kits on PAXGENE material) will together with industries be developed. Thereafter the efficacy of two novel T cell enforcing therapeutic approaches and the new concept of depression stratification on the basis of the immune profiles will be validated in three clinical proof-of-principle studies. Various national and international patient associations will be actively involved.
Novelty: This is the first lab-based therapy stratification in psychiatry made ready for the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 066 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 066 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0