Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventive school-based interventions to promote the mental well-being of refugee and migrant adolescents

Obiettivo

Today, European societies face the challenge of promoting the integration of growing numbers of refugee and migrant adolescents. Supporting the mental well-being of these young newcomers is herein pivotal, with recent scholarly work emphasizing the preventive role of schools in promoting mental well-being. Yet, there is still little robust evidence on how preventive school-based interventions may impact newcomers’ well-being. This project therefore aims to further the evidence-base on the role of preventive school-based interventions in promoting refugee and migrant adolescents’ mental well-being, and on how they can be implemented in diverse educational contexts. We specifically look at interventions furthering social support and social cohesion, since these factors are known to be highly beneficial for newcomers’ well-being. Five interventions –school-mediation intervention, classroom drama therapy, social support groups in refugee classes, support networks on school level, and teachers’ training– will be implemented in six European countries. We will assess the interventions’ long-term impact on newcomers’ well-being (n=3,000), particularly their impact on mental health problems, resilience, academic achievements, school drop-out and social support. A mixed-methods longitudinal approach will combine questionnaires completed by adolescents, parents and teachers, focus groups with these groups, data on adolescents’ academic achievements, and an economic assessment of the costs related to the implementation. Additionally, focus groups and national committees with other stakeholders will evaluate the impact of contextual factors (e.g. educational system) in order to design models to implement the effective interventions in other contexts. As such, this study will lead to a solid evidence-base on the impact of preventive school-based interventions on young newcomers’ mental well-being and the possibilities to implementing these interventions in differing contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 662,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 662,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0