Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transfer of multivirus-specific T-cells following transplantation

Obiettivo

Allogeneic stem cell transplantation (HSCT) is a curative treatment for a variety of diseases. Viral infections such as Cytomegalovirus (CMV), Epstein-Barr-virus (EBV) and Adenovirus (AdV) are major unsolved problems for patients receiving allogeneic HSCT. Refractory viral infections post-HSCT are rare, life-threatening conditions due to the deficient T-cell response post-SCT and lacking effective treatment options. Protective T-cell immunity could be restored by means of a procedure known as adoptive T-cell transfer. Although cellular immunotherapy is considered a major recent breakthrough in medicine, none of the cellular treatment approaches has yet become a standard treatment. The reason for this limited translation into daily clinical practice is the lack of controlled, prospective clinical trials investigating efficacy of immunotherapy. The objective of TRACE is to bring adoptive T-cell transfer into clinical routine as a life-saving, curative and safe treatment for refractory viral infection post-HSCT. TRACE is a multi-national clinical trial to prove efficacy and safety of adoptive T-cell transfer in immune-compromized individuals. For the first time, this trial will show that a unique individualized immunotherapy could be included into evidence based clinical routine in rare diseases. Regulatory and structural hurdles will be overcome by standardized GMP-procedures. It will be a major milestone in the development of medicine and health economics to bring such a unique personalized treatment approach into a clinical efficacy trial. The consortium provide excellence in immunotherapy through partners from basic, clinical and industrial research and GMP facilities, with proven qualification and expertise in the field of HSCT, GMP manufacturing and adoptive T-cell transfer. It will bring medicine towards physiological self-protection of the human body instead of cost-intensive toxic agents and will thereby improve survival and quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 641 600,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 641 600,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0