Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel viral therapy through targeting DNA repair

Obiettivo

Natural epidemics and outbreaks of emerging infectious diseases are a growing problem internationally. RNA viruses remain under constant attention due to the recent Zika virus (ZIKV) outbreak with potential causal relationship with microcephaly of newly born babies and Ebola virus (EBOV) and Crimean-Congo hemorrhagic fever virus (CCHFV) causing life threatening hemorrhagic fever, demonstrating how zoonotic viruses pose a major global health concern. There is an ongoing need to discover novel therapies to battle these pathogenic viruses given that no specific therapy exists. Developing new antiviral treatments by targeting host cell proteins needed in the viral life cycle is an emerging strategy to improve therapeutic power and reduce acquired drug resistance.

Based on the results from the ERC grant Genetic Networks as a tool for anti-Cancer Drug Development (GENECADD), we have developed potent inhibitors to DNA repair proteins that disturbs repair of oxidative DNA lesions. To our surprise, we observed, in collaboration with Public Health Agency of Sweden, that these inhibitors potently prevent ZIKV, EBOV and CCHFV viral replication in human cells, suggesting that these inhibitors may be used as antiviral therapeutics. Further investigation into the possible mechanism of action revealed that our inhibitors prevented the repair of oxidative damage to RNA.

Here, the overall aim is to (1) further develop and optimize our inhibitors as a novel antiviral target and demonstrate proof of concept, (2) explore and secure IP (3) develop a business plan and (4) perform a market analysis. The overall goal is to develop general antiviral treatments made available to virus-infected individuals through a public foundation in low-income areas or through a company in the Western world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 162,50
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 139 162,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0