Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct detection of cancer-causing mutations in tumour specimens

Obiettivo

Cancers develop because they acquire changes (mutations) in a specific set of genes that promote their growth. Different mutations are associated with cancer aggressiveness, patient prognosis and/or the response to treatment. Although these mutations can usually be detected by extracting DNA from tumour specimens, this provides incomplete information because it is common for mutations not to occur in every cell that makes up the cancer. In a number of research and clinical settings, it is of great use to learn which regions or cells within a cancer carry a particular mutation. To do this, we need to detect mutations in space by examining sections of tissue. There are several potential benefits, including sensitive detection of cancer cells that have been left behind after operation or that will cause relapse after treatment. Here, we shall develop a method to detect mutations in situ in cancer specimens. The INSITUMUT technique uses molecular probes that are specific to mutations in cancer genes and bind to RNA expressed from those genes. We have piloted the method successfully in collaboration with Advanced Cellular Diagnostics Inc., sensitively identifying cancer cells that have acquired specific mutations in the oncogene KRAS and specifically distinguishing them from cells and cancers with normal KRAS. Before making the method available, our workplan in this proposal involves determining probe sensitivity and specificity more accurately, expanding the range of cancer-causing mutations that are detected, developing methods for simultaneous detection of multiple mutations, extending the technique as far as possible to detection of mutations in DNA, and automating the mutation detection process. Subject to technical feasibility and commercial assessments, we shall disseminate the INSITUMUT method to non-profit sectors on a cost recovery basis, and make it generally available as a commercial service in partnership with SME partner Oxford Cancer Biomarkers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 688,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0