Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adeno-Associated Virus Vector-Mediated Liver Gene Therapy for Crigler-Najjar Syndrome

Obiettivo

Crigler-Najjar syndrome (CN) is a rare recessive disorder caused by mutations in the uridine diphosphate glucuronosyltransferase 1A1(UGT1A1) gene. CN is a life-threatening disease with no cure which constitutes a severe burden for the patients, their families, and the society. CureCN has the objective of developing a curative gene therapy for CN syndrome based on liver gene transfer with and adeno-associated virus (AAV) vector expressing the UGT1A1 transgene. Additional goals of CureCN are to develop strategies to allow for vector re-administration and to address the issue of pre-existing anti-AAV neutralizing antibodies (NAbs), which prevent large proportion of seropositive patients from receiving AAV mediated gene therapy. Proof-of-concept studies of AAV8-UGT1A1 gene transfer provide a strong rationale for the safety and efficacy of gene therapy for CN. CureCN proposes to carry out an open-label, multicenter clinical trial of AAV8-UGT1A1 gene transfer to prove the safety and efficacy of the therapy in severe CN patients, and file for marketing authorization in Europe at the end of the study. CureCN will also produce enabling data for the clinical translation of a groundbreaking immunomodulatory strategy to allow for vector administration. Additionally, a technology for the selective removal of anti-AAV NAbs from the bloodstream of seropositive patients will be developed. The goal of these studies is to ultimately allow all CN patients to access AAV8-UGT1A1 gene therapy. CureCN is a patient-driven initiative that gathers top clinicians and scientists; it also includes small medium enterprises in its partners, to foster economic growth and valorization of intellectual property. CureCN sets itself in the ambitious goal set by the IRDiRC by 2020 by developing a curative treatment for CN syndrome. Importantly, it validates technologies that will broaden the scope of gene therapy, thus will have an impact on the development of treatments for several other rare diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION GENETHON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 049 249,77
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 049 249,77

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0