Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Randomized Study Comparing personalized, Risk-Stratified to Standard Breast Cancer Screening In Women Aged 40-70

Obiettivo

MyPeBS addresses the crucial and timely question of the future of breast cancer screening in Europe. Indeed current standard mammographic screening, with entry stratified by age alone, has recently been largely questioned. Despite a demonstrated mean 20% reduction in breast cancer-specific mortality, together with reduction of late-stage disease in women older than 50, it is associated with potential harms including false positive recalls and over-diagnosis.
Individual breast cancer risk estimation, through models including clinical variables, mammographic breast density and more than 100 genetic polymorphisms, now has substantial clinical and scientific bases. Personalized screening strategies, based on individual risk levels, could potentially improve the individual benefit/harms ratio of screening (earlier cancer detection and less intensive treatments in high risk women, less false positives and over-diagnoses in low risk ones), and increase the cost-efficacy for health insurances.
MyPEBS will conduct an international randomized phase III trial to validate this hypothesis. It will primarily assess the ability of an individual risk-based screening strategy to be non-inferior, and possibly superior, to the standard of care screening, in reducing the cumulative incidence of stage II+ breast cancers. The trial, conducted in 5 countries (France, Italy, UK, Belgium and Israel) will include 85000 European women aged 40-70, all followed for 4 years. MyPEBS will also evaluate if an individual risk-based screening strategy, compared with the standard, reduces screening-related harms (unnecessary biopsies, overdiagnoses) in low-risk women, is overall at least as cost-effective as well as more accepted by women resulting in a larger screening coverage. After analyses of all components, the final objective of MyPEBS is to deliver recommendations for the best future breast cancer screening strategy in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNICANCER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 082 164,82
Indirizzo
101 RUE DE TOLBIAC
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 157 168,37

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0