Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turbo electRic Aircraft Design Environment (TRADE)

Obiettivo

The improvement potential in conventional aero engines will be realized over the next decades. While a number of evolutionary improvements remain, the limits to thermal efficiency are becoming visible in terms of material constraints, NOx emissions and engine operability. The propulsive efficiency improvement potential is also small and constrained by transmission losses, nacelle and intake drag, engine weight and - for open-rotors - by noise and integration challenges. If the continuous increase in air travel is to become sustainable - as the ACARE 2020 and Flightpath 2050 goals require - then a revolutionary step change in aircraft technology is required.

Current aircraft/engine conceptual design methodologies are centered on the disciplines of aerodynamics, structures, and gas turbine performance. Key aspects of unconventional concepts - such as hybrid electric propulsion - are thus hard to capture within existing design tools.

TRADE proposes the integration of three new aspects into aircraft/engine conceptual design. First, an advanced structural model quantifies the impact of the installation of heavy equipment on the sizing of the aircraft structure. Second, refined on-board system models capture design and performance trades in electric power systems, gas turbines, and thermal management. Finally, an operational and mission model enables flight dynamic analyses and an assessment of handling qualities of diverging aircraft configurations. All improvements build on extensive model assets of the consortium members.

TRADE also delivers the integration of these new aspects into a conceptual design environment. The environment is suitable for the design of hybrid electric aircraft, and the consortium will apply it for configuration assessment and optimization at sub-system as well as whole-aircraft level.

TRADE fulfills all the topic requirements of JTI-CS2-2016-CFP04-LPA-01-28, and opens the path to a technological breakthrough in the aeronautics community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MODELON DEUTSCHLAND GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 176 937,50
Indirizzo
AGNES-POCKELS-BOGEN 1
80992 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 176 937,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0