Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augmented Reality and Indoor Navigation for Enhanced ASSembly

Obiettivo

The future of the aeronautical industry is tied inevitably to the development of enabling technologies that make it possible the coming of the Factory of the Future.
Technology advances like those on Geoposition and Navigation, the Internet of Things (IoT), Virtual and Augmented reality (VR/AR), speech and handwriting recognition, biometrics, wearable technology, drones, etc. are being widely implanted in many industries. However, aircraft manufacturing has been traditionally reluctant to the introduction of technology leaps in the production process, even those considered game changers in other sectors. This is mainly due to the complexity and the strict safety assurance requirements involving the aeronautical sector but it is that here’s a tremendous bias against taking any sort of risks, and any innovation is seen as a risk in this industry. Therefore, any improvement must guarantee the highest quality and safety standards.

The final assembly of an aircraft is identified as a field with a lot of room for improvement. The introduction of some of the aforementioned technologies in the modern Final Assembly Line (FAL) can definitely impact the factory’s lean manufacturing and the environmental sustainability of the whole process. Implantation of new assembly procedures can take advantage of commercially available technology, but also actual methods and procedures like the moving assembly line, visual control systems, point-of-use staging, just-in-time delivery systems, etc. can be significantly improved.

The General Objective of the current proposal (ARIESS, Augmented Reality Indoor Enhanced aSSembling for factory of the future industry) is the introduction of cutting-edge Human-Machine Interfaces (HMI) and the supporting infrastructure for indoor positioning and navigation, augmented reality techniques and real-time data integration to improve the productivity, competitiveness, and sustainability of a FAL, paving the way for the modern Industry 4.0.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYLIFE ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 329 607,00
Indirizzo
CALLE AMERICO VESPUCIO N5, BLOQUE 1, LOCAL A 8-12
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 329 607,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0