Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulations of CrOr and fan broadband NoisE with reduced order modelling

Obiettivo

The prediction of Open Rotor and UHBR Fan broadband noise on realistic configurations is still an open challenge. The two major sources of broadband noise are the trailing edge noise and the wake interaction noise. The first source is related to a strong vortex shedding at the blade trailing edge and the second to the interaction of the front blades wake turbulence with the rear blades leading edge. Up to now, semi-analytic models used in the industry for the prediction of the broadband noise of these two sources are based essentially on turbulence statistics from steady low-resolution simulations which yield to inaccurate results. The SCONE project proposes to improve the Open Rotor and UHBR Fan broadband noise prediction by using high-fidelity Large-Eddy Simulation (LES). The turbulence statistics obtained with this high-fidelity approach will allow to directly compute the noise but also to provide enhanced inputs to improve semi-empirical models. In order to reduce the cost of LES simulations, optimized numerical methods will be developed. Therefore, the SCONE project deals with three objectives: to build improved turbulence statistics data to feed the semi-analytic models by the use of high fidelity CFD methods, to provide validated high-fidelity methods for direct broadband noise computation and to improve existing semi-analytic models. This project will contribute to the development of ‘quiet’ CROR and UHBR engines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE EUROPEEN DE RECHERCHE ET DEFORMATION AVANCEE EN CALCUL SCIENTIFIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 000,00
Indirizzo
AVENUE G CORIOLIS 42
31057 Toulouse Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 350 018,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0