Descrizione del progetto
Componenti delle turbine migliorati grazie ai progressi nelle superleghe per alte temperature
Le superleghe per alte temperature sono costituite da una combinazione di elementi che garantiscono resistenza meccanica, resistenza alla corrosione e stabilità termica eccellenti. Il progetto HiperTURB, finanziato dall’UE, mira a migliorare la saldabilità e la colabilità delle superleghe per alte temperature, riducendo così il peso e i costi di produzione e manutenzione dei componenti delle turbine. I ricercatori combineranno chimica innovativa, solidificazione della colata, trattamento termico e tecniche di saldatura per controllare la granulometria, la formazione delle fasi, la segregazione e le tensioni residue. Saranno sviluppate e valutate con tecniche di simulazione avanzate due nuove colate di superlega dotate di maggiore saldabilità. Le proprietà meccaniche delle superleghe saranno testate a varie temperature. Le attività di HiperTURB contribuiranno alla creazione di componenti più efficienti e affidabili che operano ad alte temperature.
Obiettivo
The objective of HiperTURB is to improve the weldability and castability of high temperature capable superalloy castings. The expected impact will be linked to weight, manufacturing and maintenance cost reduction of TRF components.
This objective will be achieved due to a combination of innovative chemistry adjustments, tailored casting solidification strategies, specific heat treatment and innovative welding techniques to control grain size, phases formation, segregation and residual stresses. Two new superalloy castings with enhanced weldability will be developed. At casting level mould design to control cooling gradient together with the use of inoculants, chillers and shell design will allow to tailor casting solidification. Heat treatment stage will be adjusted in terms of pre and post welding operation sequence (HIP + solution annealing), processing parameters and the introduction of cryogenic heat treatment. Weldability assessment of two new alloy castings will be assessed by standard hot cracking tests and simulated repair and structural welds on simple parts and real geometry-like components. Both TIG and laser based welding processes will be investigated.
Development process will be supported by advanced simulation techniques based on Thermocalc, Dictra, Procast that will enable a more precise approach on final alloy microstructural and castability results. The castability of the alloys will be validated by the design of specific test samples that will be checked to detect casting defects such as shrinkage, hot tearing sensitivity.... Evaluation of internal and external defects will be carried out by non-destructive tests. Mechanical properties of alloys under development such as creep and tensile test at low and high temperature will be performed. Component like geometry cast parts will be manufactured at the end of the project, testing their final properties in terms of castability and weldability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48200 Durango
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.