Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attract, Retain and Develop New Nuclear Talents Beyond Academic Curricula

Descrizione del progetto

Preparare il terreno per un settore nucleare vivace e sostenibile

Le carriere nucleari hanno davanti un futuro poco luminoso a causa del minore interesse delle giovani generazioni. Pertanto, è necessario riaccendere l’interesse delle giovani generazioni per il settore nucleare. Coinvolgendo i portatori di interessi, sviluppando i discenti al di là dei confini accademici e offrendo opportunità di mobilità, il progetto ENENplus finanziato dall’UE intende sostenere e rinvigorire il settore per gli anni a venire. Concentrandosi su discipline come l’ingegneria dei reattori, la gestione delle scorie, la radioprotezione e le applicazioni mediche, questo ambizioso progetto è la chiave per rilanciare e garantire il futuro delle carriere nucleari. Per sostenere l’interesse per le carriere nucleari, il progetto sottolinea il ruolo cruciale dei partenariati. Coinvolgendo il mondo accademico, l’industria, le organizzazioni internazionali e le organizzazioni di supporto tecnico, il progetto assicura uno sforzo collaborativo verso il successo e la sostenibilità a lungo termine.

Obiettivo

The primary motivation of the ENEN+ project is to substantially contribute to the revival of the interest of young generations in the careers in nuclear sector. This is to be achieved by pursuing the following main objectives:
• Attract new talents to careers in nuclear.
• Develop the attracted talents beyond academic curricula.
• Increase the retention of attracted talents in nuclear careers.
• Involve the nuclear stakeholders within EU and beyond.
• Sustain the revived interest for nuclear careers.
The ENEN+ consortium will focus on the learners and careers in the following nuclear disciplines:
• Nuclear reactor engineering and safety,
• Waste management and geological disposal,
• Radiation protection and
• Medical applications.
Integration of further nuclear disciplines (e.g. nuclear chemistry, decommissioning, fusion engineering…) and sustainability of the ENEN+ accomplishments beyond the project life of is foreseen within the existing ENEN Association and its members and partnering of ENEN association with ongoing and proposed projects.
The attraction, retention and development of the new nuclear talent can only be sustained beyond the project life through strong partnership of all nuclear stakeholders. Involvement of various nuclear stakeholders including academia, industry, international organisations (ENS, FORATOM, IAEA, NUGENIA) and Technical support organisations in the ENEN+ consortium is therefore of primary importance for the success and sustainability of the proposed activities also beyond the life of ENEN+. A mobility fund of more than 1.000.000EUR for European students researchers and learners is established in the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN NUCLEAR EDUCATION NETWORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 287 322,98
Indirizzo
EGMONTSTRAAT 11
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 341 241,71

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0