Descrizione del progetto
Processi di produzione additiva per le leghe di alluminio da utilizzare nel settore dell’aeronautica
Il progetto AlForAMA, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare innovative leghe di alluminio ad alta resistenza progettate specificamente per i componenti strutturali dei velivoli, congiuntamente a processi tecnologici di produzione additiva su misura per la loro fabbricazione. Queste pionieristiche leghe di alluminio saranno prodotte mediante il processo noto come metallurgia delle polveri, che le rende adatte ad essere sottoposte a fusione laser selettiva. Di conseguenza, attraverso l’aggiunta di silicio, zirconio e rame saranno sviluppate tre diverse leghe di alluminio su misura caratterizzate da elevata resistenza e buone proprietà per questa tecnologia di fusione laser. Per dimostrare la fattibilità finale di tali nuove leghe di alluminio ad alta resistenza, un grande lotto di polvere sarà atomizzato su scala industriale e verranno prodotti due componenti aeronautici.
Obiettivo
The main goal of AlForAMA project is to develop an innovative High Strength Al alloy, feasible by powder metallurgy and suitable for Selective Laser Melting (SLM), with improved weldability and increased mechanical and corrosion resistance in comparison to cast grades Al alloys currently employed in Additive Manufacturing (AM).
AlForAMA project is focused on powder bed based additive manufacturing (AM) of the innovative Al alloy. Selective Laser Melting (SLM), that utilizes a laser as a thermal energy source to melt the powder has been chosen as the preferred AM technology.
Development of the innovative aluminium alloy specifically designed for SLM will be mainly focused on two different aspects: on one hand, on tailoring the chemical composition to improve processability and/or mechanical response of well-established commercial aluminium alloys and, on the other hand, on defining the specific P/M processing of the raw powder material.
Raw materials for SLM, produced in a powder form, will be obtained by atomization process or, alternatively, by a mixing procedure of different starting powders.
A suitable heat treatment will be defined for the developed innovative Al alloy after its SLM processing. To optimize thermal treatments AlForAMA project will consider the specific microstructural characteristics that SLM generates.
SLM process development will be performed to ensure a defect free material manufacturing. A deep characterization of the new material will be carried out including mechanical, chemical and corrosion aspects. Afterwards the manufacturing process will be validated at component level.
The AlForAMA project will be developed by a well-balanced consortium that brings together 3 partners: the technical institutes LORTEK and IMDEA (Spain) and the university KU LEUVEN (Belgium).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20240 ORDIZIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.