Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translating rewards to eye movements

Obiettivo

The drive for rewards controls almost every aspect of our behavior, from stereotypic reflexive behaviors to complex voluntary action. It is therefore not surprising that the symptoms of neurological disorders that interrupt reward processing, such as those stemming from drug-abuse and depression, include deficits in the capacity to make even simple movements. Accordingly, how do rewards drive and shape movements? The brain uses two major subcortical networks to drive behavior: the basal ganglia and the cerebellum. Both areas are essential for the control of movement as damage to either structure leads to severe motor disabilities. Research on the basal ganglia has highlighted their importance in the control of reward-driven behavior-but how the reward information interacts with sensorimotor signals to drive the motor periphery is unknown. By contrast, research on the cerebellum has focused primarily on how sensory error signals are used to optimize motor commands but has mostly ignored the modulatory factors that influence behavior, such as reward. My goal is to unify research on the basal ganglia and cerebellum in order to understand how the computations underlying the influence of reward on action are implemented in the brain. I hypothesize that rewards drive and shape the motor commands in both subcortical networks, albeit with differing behavioral functions. While in the basal ganglia, information about reward is used to mediate selection between multiple actions; I predict that, in the cerebellum, reward potentiates movements to drive more accurate behavior. I will use the monkey smooth pursuit eye movement system as a powerful model motor system to study the neural mechanisms by which reward influences motor processing. I will combine the use of novel behavioral paradigms together with novel application of neural recording and optogenetic stimulation in primates to probe activity of neurons in the cerebral cortex, basal ganglia, and cerebellum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 570 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 570 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0