Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRISPR Gene Correction for Severe Combined Immunodeficiency Caused by Mutations in Recombination-activating gene 1 and 2 (RAG1 and RAG2)

Obiettivo

The severe combined immunodeficiencies (SCIDs) are a set of life threatening genetic diseases in which patients are born with mutations in single genes and are unable to develop functional immune systems. While allogeneic bone marrow transplantation can be curative for these diseases, there remain significant limitations to this approach. Gene therapy using viral vectors containing a corrective transgene is being developed for some of these disorders, most successfully for ADA-SCID. However, for other SCID disorders, such as those caused by genetic mutations in RAG1 and RAG2, the transgene needs to be expressed in a precise, developmental and lineage specific manner to achieve functional gene correction and to avoid the risks of cellular transformation. In contrast to using viral vectors to deliver transgenes in an uncontrolled fashion, we are working towards using genome editing by homologous recombination (HR) to correct the disease causing mutation by precisely modifying the genome. We have shown that by using clustered, regularly interspaced, short palindromic repeats (CRISPR) and the CRISPR-associated protein 9 (Cas9) system we can stimulate genome editing by HR at frequencies that should be therapeutically beneficial (>10%) in hematopoietic stem and progenitor cells (HSPCs). The overall focus of the proposal is to translate our basic science studies to use in RAG-SCID patient-derived HSPCs in methodical, careful and pre-clinically relevant fashion. The fundamental approach is to develop a highly active functional genome editing system using CRISPR-Cas9 for RAG-SCIDs and complete pre-clinical efficacy and safety studies to show the approach has a clear path towards future clinical trials. Our goal with this proposal is to develop the next wave of curative therapies for SCIDs and other hematopoietic disorders using genome editing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 839,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 372 839,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0