Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cortical feedback in figure background segregation of odors.

Obiettivo

A key question in neuroscience is how information is processed by sensory systems to guide behavior. Most of our knowledge about sensory processing is based on presentation of simple isolated stimuli and recording corresponding neural activity in relevant brain areas. Yet sensory stimuli in real life are never isolated and typically not simple. How the brain processes complex stimuli, simultaneously arising from multiple objects is unknown. Our daily experience (as well as well-controlled experiments) shows that only parts of a complex sensory scene can be perceived - we cannot listen to more than one speaker in a party. Importantly, one can easily choose what is important and should be processed and what can be ignored as background. These observations lead to the prevalent hypothesis that feedback projections from ‘higher’ brain areas to more peripheral sensory areas are involved in processing of complex stimuli. However experimental analysis of signals conveyed by feedback projections in behaving animals is scarce. The nature of these signals and how they relate to behavior is unknown.
Here I propose a cutting edge approach to directly record feedback signals in the olfactory system of behaving mice. We will use chronically implanted electrodes to record the modulation of olfactory bulb (OB) principal neurons by task related context. Additionally, we will record from piriform cortical (PC) neurons that project back to the OB. These will be tagged with channelrhodopsin-2 and identified by light sensitivity. Finally, we will express the spectrally distinct Ca++ indicators GCaMP6 and RCaMP2 in PC neurons and in olfactory sensory neurons, respectively, and use 2-photon microscopy to analyze the spatio-temporal relationship between feedforward and feedback inputs in the OB. This comprehensive approach will provide an explanation of how feedforward and feedback inputs are integrated to process complex stimuli.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0