Descrizione del progetto
Tecnologia per la connettività al servizio della pubblica sicurezza
In una relazione della Commissione europea, l’UE ha recentemente sottolineato l’importanza di soluzioni per la connettività a banda larga efficienti e potenziate per i professionisti della pubblica sicurezza. Sebbene le opzioni attuali siano funzionali, si prevede che la crescente domanda le metterà a dura prova, con notevole aumento dei costi per ciascuno Stato dell’Unione. Per affrontare questa criticità imminente, il progetto OpSec, finanziato dall’UE, intende sviluppare il router w24e, una soluzione innovativa che consentirà di passare senza soluzione di continuità e in modo solido fra le reti dati a banda larga più affidabili. Questa tecnologia all’avanguardia garantirà ai professionisti della pubblica sicurezza l’accesso alla migliore connettività disponibile in qualsiasi momento. In questo modo OpSec ridurrà notevolmente i costi, migliorando al contempo l’efficienza e l’efficacia complessive delle operazioni nel campo della pubblica sicurezza.
Obiettivo
Goodmill Systems is a global market leader in critical broadbandc onnectivity for vehicles enabling Public Safety and Security (PSS) professionals to utilise mission-critical applications and information on the go. The Goodmill w24e router meets the challenges defined in EC report on the suitability of Commercial Cellular Networks for Mission Critical Broadband, which are reliability, resilience, extensive coverage and price stability. The w24e router utilises commercial networks alongside dedicated networks and wifi to ensure continuous data connectivity.
Goodmill is the first in the world to provide seamless and reliable switching between the best available broadband data networks. This ensures uninterrupted connectivity even on moving applications PSS are using increasingly. For the European PSS end user this is a low capex and low opex market-ready solution that provides unparalleled reachability and uninterrupted connectivity to all data crucial for a successful mission. The need for faster data connections will increase and create strain for public administrations to invest into a solution. Traditionally this has meant a new dedicated network that can cost upwards to billions of Euro per EU state. Goodmill router is an alternative that guarantees connectivity now. Through the use of the dedicated networks, commercial networks, WiFi connections, and other routes for data transfer, the availability up to 99.9% can be ensured at all times on the field, depending on the country and available networks.
The OpSEC project aims at bringing an updated version of the router to market to answer the challenges in breaking to the North and South America markets. Through technological development and piloting, a successful market entry will be guaranteed and a market share of 20% will be obtained by year 2020 and European standing is obtained on the US-dominated market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02600 ESPOO
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.