Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLAY.CARE – revolution in early detection and therapy of autism spectrum disorders (ASD).

Obiettivo

Autism is a serious developmental disability. Children with autism, also known as autism spectrum disorder (ASD), have social, communication and language problems. Prevalence estimates are alarming, with 1 in very 68 children being diagnosed with ASD in Europe. There is no cure for ASD. However, for many children, ASD symptoms improve with treatment and age. Early diagnosis and therapy intervention can help children with autism to significantly improve their language and behavioural skills, and raise their intelligence quotients dramatically.
However, current ASD diagnosis methods fail to deliver. Most cases of child developmental disorders are detected much too late. Recognizing the striking gap in the ASD diagnostics landscape, we have developed and preliminarily validated, in cooperation with leading ASD experts, a disruptive technology for early detection and targeted therapy of ASD, based on the latest research on movement patterns as early markers of autism. PLAY.CARE has the potential to become a new ‘gold standard’ method for early autism detection and will lead to more timely detection of autism. Our aim is to scale the technology into clinical use worldwide, providing a reliable, easy-to-use, affordable and widely accessible diagnostic and therapy monitoring tool.
The missing element to realize this vision is highest standard clinical evidence that will hold against all scientific scrutiny. Our objective is to obtain this evidence through the clinical validation pilot, subject of this proposal, and execute the necessary optimization and scalability of PLAY.CARE in light of market introduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HARIMATA SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 587 250,00
Indirizzo
UL KROLEWSKA 65A 1
30 081 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 267 500,00
Il mio fascicolo 0 0