Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seafarm Pulse Guard

Obiettivo

SPG will mature and validate a unique, chemical-free, and cost-effective technology preventing sea lice infestation in salmon farms and contributing to a more sustainable parasite control, with no additional environmental impact.
Our patented technology (Seafarm Pulse Guard, WO 2014054951 A1 and NO 334396 B1) uses electrical pulses to inactivate pelagic stages of crustacean parasites (Nauplius/Copepodites) before they attach to the fish, stopping infestation within the cage and further spreading in the surrounding environment.
SPG effectively reduces sea lice infestation by up to 90%, biofouling by 90% and attenuates the risk of escape in 20%, cutting sea lice treatment costs from current €0.3-0.9 to €0.1-0.2 per kg of fish produced. Being compliant with the strictest fish welfare standards, SPG brings fish farmers more predictable revenue streams, and a reduction in overall operational costs of min. 20%.
Upon successful completion of this Phase II project, SPG will be the only preventive method in the market that also reduces infection spreading in the marine ecosystem, increasing the sustainability of existing sea salmon farming sites and opening new opportunities for expansion and access to new areas. We have already signed commercial agreements with Marine Harvest ASA and Lerøy Vest allowing us to start the commercialisation of our SPG solution immediately after SPG project closure.
By the end of 2023 (5 years post-project) we estimate to have reached an accumulated revenue of €84.3m generated at least 27 new full-time positions, and accumulated profits of €41.7m. We have completed the development of the SPG’s sub-system technologies and prototypes to TRL7. Now the technology can be integrated and assembled into a functional system at TRL8, with necessary adaptation and optimisation, ready for subsequent validation in a large-scale real-life environment (TRL9).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SFD AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 375,00
Indirizzo
LERVIGSVEIEN 16
4014 STAVANGER
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 516 250,00
Il mio fascicolo 0 0