Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGY use for Adaptation

Obiettivo

ENERGYA will improve our understanding of how energy and energy services can be used by households and industries to adapt to the risk posed by climate change. Specifically, the project will develop an interdisciplinary and scalable research framework integrating data and methods from economics with geography, climate science, and integrated assessment modelling to provide new knowledge concerning heterogeneity in energy use across countries, sectors, socioeconomic conditions and income groups, and assess the broad implications adaptation-driven energy use can have on the economy, the environment, and welfare.
The key novelty of ENERGYA is to link energy statistics and energy survey data with high spatial resolution data from climate science and remote sensing, including high-resolution spatial data on meteorology, population and economic activity distribution, electrification, and the built environment.
ENERGYA has three main objectives. First, it will produce novel statistical and econometric analyses for OECD and major emerging countries (Brazil, Mexico, India, and Indonesia) to shed light on the underlying mechanisms driving energy use. Second, it will infer future potential impacts from long-run climate and socioeconomic changes building on historical empirical evidence. Third, it will analyse the macro and distributional implications of adaptation-driven energy use with an economy-energy model characterising the distribution of energy use dynamics across and within countries.
Given the central role of energy as multiplier for socioeconomic development and as enabling condition for climate resilience, the research proposed in ENERGYA will result in timely insights for the transition towards sustainability described by the Sustainable Development Goals adopted by the United Nations as well as the Paris International Climate Agreement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 082 187,50
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 082 187,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0