Descrizione del progetto
La prevenzione del danno ischemico nel trapianto di rene
I reni dei donatori non hanno il naturale flusso sanguigno in attesa del trapianto, il che può causare un’ischemia dei tessuti. Dopo il trapianto e la connessione al flusso sanguigno del ricevente, questo problema può portare a danni da ischemia-riperfusione (IRI). La prevenzione di questi danni è una delle principali priorità per la comunità dei trapianti, e Corline Biomedical, in Svezia, ha sviluppato il composto farmaceutico Renaparin® per ricoprire il rivestimento dei vasi sanguigni del rene prima del trapianto. I dati preliminari hanno dimostrato il potenziale del farmaco nel migliorare il successo del trapianto di rene. Il progetto Renaparin, finanziato dall’UE, mira a condurre studi clinici di fase I/IIa su esseri umani per ottenere dati sulla sicurezza clinica e sull’efficacia clinica preliminare, consentendo un ulteriore sviluppo clinico e la commercializzazione del prodotto.
Obiettivo
This project will validate the safety and efficacy of Corline Biomedical’s pharmaceutical compound Renaparin®, a novel cell replacement technology used to coat the lining of the blood vessels of kidneys prior to transplantation.
Donor kidneys lack natural blood flow while awaiting transplantation. This can lead to ischemia (a shortage of oxygen and glucose supply to the kidney tissue). When connected to the recipient’s blood flow, this in turn leads to ischemia reperfusion injury (IRI).
Given the alarming shortage of organs available for transplantation in the EU and internationally, the prevention of IRI has become a top priority for the transplantation community. Transplantation surgeons and nephrologists emphasise the pressing need for safe and effective technologies which can improve the outcome of kidney transplantation and extend donor criteria.
Renaparin® is used when the kidney has been extracted from the donor and is stored in preservation solution awaiting transplantation. There, it binds to, replaces, repairs and protects damaged kidney cells on the endothelium of the vascular wall. As a result, a kidney is less likely to activate the host’s innate immune system, which increases the chances of organ survival and substantially reduces the likelihood of organ rejection.
The research performed in preparation of further development of Renaparin® strongly supports the drug’s potential to increase the success of kidney transplantation. The activities proposed in this project will bring Renaparin® through a Phase I/IIa clinical trial in humans. The produced clinical safety data and preliminary clinical efficacy data will constitute the basis for further clinical development and commercialisation of the product.
Corline’s strategic focus lies on establishing Renaparin® as a new cell replacement technology in kidney transplantation. This will constitute the cornerstone of Corline’s accelerated growth. The project is the key step to realize this strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
754 50 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.