Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Production of Stable Fibroblast Growth Factors for Regenerative Medicine and Related Research Areas

Obiettivo

The FGFSTAB project closes the gap between Enantis knowledge and expertise on protein engineering and the commercial applications of stable fibroblast growth factors (FGFs). FGFs are essential to the embryonic development, maintain tissue homeostasis, may slow down ageing of the organisms, and primarily promote angiogenesis and wound healing. FGFs see the greatest application in the care and treatment of chronic skin ulcers, but find use also in surgical and trauma wound healing. The global wound care market is rapidly growing due to the rising aging population and growing incidences of obesity and diabetes. Advanced wound dressings, such as those involving growth factors, play an important role in current regenerative medicine and companies around the world have started investing heavily in research and development of growth factor-based products. However, despite clinical value, applications of FGFs are limited by the fact that natural proteins have poor thermal stability and a short half-life in the circulation; they are often cleared from the body within hours, if not minutes, thus necessitating frequent administrations during the course of treatment, which goes hand in hand with a higher risk of adverse effects and lower cost-effectiveness of the protein therapy. The key objective of the FGFSTAB project is to use an innovative technological platform, based on the application of Enantis proprietary protein optimization concept FireProt, to increase FGF stability under various stress conditions. Additional challenges including high cost of production, current Good Manufacturing Practise, development of delivery systems for safe and effective wound healing, and pre-clinical testing to support future clinical trials and marketing authorization, will be targeted as well. Financial support provided within SME Instrument phase 2 will help us to close the gap from demanding biotechnological development to the target industrial application in regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENANTIS SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 000,00
Indirizzo
KAMENICE 771/34
625 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 030 000,00
Il mio fascicolo 0 0