Obiettivo
Metal organic frameworks (MOFs) are recently considered as new fascinating nanoporous materials. MOFs have very large surface areas, high porosities, various pore sizes/shapes, chemical functionalities and good thermal/chemical stabilities. These properties make MOFs highly promising for gas separation applications. Thousands of MOFs have been synthesized in the last decade. The large number of available MOFs creates excellent opportunities to develop energy-efficient gas separation technologies. On the other hand, it is very challenging to identify the best materials for each gas separation of interest. Considering the continuous rapid increase in the number of synthesized materials, it is practically not possible to test each MOF using purely experimental manners. Highly accurate computational methods are required to identify the most promising MOFs to direct experimental efforts, time and resources to those materials. In this project, I will build a complete MOF library and use molecular simulations to assess adsorption and diffusion properties of gas mixtures in MOFs. Results of simulations will be used to predict adsorbent and membrane properties of MOFs for scientifically and technologically important gas separation processes such as CO2/CH4 (natural gas purification), CO2/N2 (flue gas separation), CO2/H2, CH4/H2 and N2/H2 (hydrogen recovery). I will obtain the fundamental, atomic-level insights into the common features of the top-performing MOFs and establish structure-performance relations. These relations will be used as guidelines to computationally design new MOFs with outstanding separation performances for CO2 capture and H2 recovery. These new MOFs will be finally synthesized in the lab scale and tested as adsorbents and membranes under practical operating conditions for each gas separation of interest. Combining a multi-stage computational approach with experiments, this project will lead to novel, efficient gas separation technologies based on MOFs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.