Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYbrid PERovskites for Next GeneratION Solar Cells and Lighting

Obiettivo

An emerging class of materials called hybrid perovskites is poised to revolutionise how power is both produced and consumed by enabling the production of highly-efficient, tunable solar photovoltaics (PV) and light-emitting diodes (LEDs) at exceptionally low cost. Although the efficiencies of perovskite devices are rising fast, both PV and LEDs fall short of out-performing current technology and reaching their theoretical performance limits. To achieve their full potential, parasitic non-radiative losses and bandgap instabilities from ionic segregation must be fundamentally understood and eliminated. HYPERION will address these issues by i) elucidating the origins of non-radiative decay and ion segregation in films and devices, ii) devising means to eliminate these processes, and iii) implementing optimised materials into boundary-pushing PV and LED devices. This will be achieved through a groundbreaking hierarchical analysis of the perovskite structures that not only characterises thin films and interfaces, but also the sub-units that comprise them, including grain-to-grain and sub-granular properties. The optoelectronic behaviour on these scales will be simultaneously correlated with local structural and chemical properties. HYPERION will use this fundamental understanding to eliminate non-radiative losses and ionic segregation on all scales through passivation treatments and compositional control. Addressing these knowledge gaps in the operation of perovskites will produce fundamental semiconductor science discoveries as well as illuminate routes to yield optimised and functional perovskites across the broad bandgap range 1.2–3.0 eV. These will be used to demonstrate all-perovskite tandem PV devices with efficiency exceeding crystalline silicon (26%), and white light LEDs with efficacies surpassing fluorescent light (50 lm/W). The work will realise the promise of perovskite technology as a versatile and scalable energy solution to secure a sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 759 732,50
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 759 732,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0