Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interaction and Symmetry Breaking of Counterpropagating Light

Obiettivo

Light is generally expected to travel through media independent of its direction. Exceptions can be achieved eg. through polarization changes induced by magnetic fields (known as the Faraday effect) together with polarization-sensitive birefringent materials. However, light can also be influenced by the presence of a counterpropagating light wave. We have recently shown that this leads to the surprising consequence that light sent into tiny glass rings (microresonators) can only propagate in one direction, clockwise or counterclockwise, but not in both directions simultaneously. When sending exactly the same state of light (same power and polarization) into a microresonator, nonlinear interaction induces a spontaneous symmetry breaking in the propagation of light. In this proposal we plan to investigate the fundamental physics and a variety of ground-breaking applications of this effect. In one proposed application, this effect will be used for optical nonreciprocity and the realization of optical diodes in integrated photonic circuits that do not rely on magnetic fields (an important key element in integrated photonics). In another proposed experiment we plan to use the spontaneous symmetry breaking to demonstrate microresonator-based optical gyroscopes that have the potential to beat state-of-the-art sensors in both size and sensitivity. Additional research projects include experiments with all-optical logic gates, photonic memories, and near field sensors based on counterpropagating light states. Finally, we plan to demonstrate a microresonator-based system for the generation of dual-optical frequency combs that can be used for real-time precision spectroscopy in future lab-on-a-chip applications. On the fundamental physics side, our experiments investigate the interaction of counterpropagating light in a system with periodic boundary conditions. The fundamental nature of this system has the potential to impact other fields of science far beyond optical physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 281 250,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 281 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0