Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global data justice in the era of big data: toward an inclusive framing of informational rights and freedoms

Obiettivo

The increasing adoption of digital technologies worldwide creates data flows from places and populations that were previously digitally invisible. The resulting ‘data revolution’ is hailed as a transformative tool for human and economic development. Yet the revolution is primarily a technical one: the power to monitor, sort and intervene is not yet connected to a social justice agenda, nor have the organisations involved addressed the discriminatory potential of data technologies. Instead, the assumption is that the power to visualise and monitor will inevitably benefit the poor and marginalised.
This research proposes that a conceptualisation of data justice is necessary to determine ethical paths through a datafying world. Its two main aims are: first, to provide the first critical assessment of the case for, and the obstacles to, data justice as an overall framework for data technologies’ design and governance. Second, to present a conceptual framework for data justice, refining it through public debate.
The project will develop an interdisciplinary approach integrating critical data studies with development studies and legal philosophy. Using Sen's Capabilities Approach, it will conceptualise data justice along three dimensions of freedoms: (in)visibility, digital (dis)engagement, and nondiscrimination. Multi-sited ethnography in combination with digital methods will be used to build a conceptual framework, which will then be tested and shaped by debates held in nine locations worldwide.
The research is groundbreaking in terms of 1) its use of the Capabilities Approach to address the social impacts of data technologies; 2) its integrative approach to problems previously addressed by the fields of law, informatics and development studies, and 3) its aim to reconcile negative with positive technologically-enabled freedoms, integrating data privacy, nondiscrimination and non-use of data technologies into the same framework as representation and access to data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 986,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 986,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0