Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three Indirect Probes of Lyman continuum LEakage from galaxies

Obiettivo

Cosmic reionization corresponds to the period in the history of the Universe during which the predominantly neutral intergalactic medium was ionised by the emergence of the first luminous sources. Young stars in primeval galaxies may be the sources of reionization, if the ionising radiation, called Lyman continuum (LyC), that they produce can escape their interstellar medium: the escape fraction of LyC photons from galaxies is one of the main unknowns of reionization studies. This ERC project will contribute to answer this question, by computing from simulated galaxies three indirect diagnostics of LyC leakage that were recently reported in the literature, and comparing the virtual observables with the direct escape of LyC photons from simulated galaxies, and with observations. The first diagnostic for LyC leakage relates the escape of the strongly resonant Lyman-alpha radiation from galaxies to the LyC escape. It was proposed by the PI (Verhamme et al. 2015), and recently validated by observations (Verhamme et al. 2016). The second diagnostic proposes that the strength of Oxygen lines ratios can trace density-bounded interstellar regions. It was the selection criterion for the successful detection of 5 strong Lyman Continuum Emitters from our team (Izotov 2016a,b). The third diagnostic relates the metallic absorption line strengths to the porosity of the absorbing interstellar gas in front of the stars. The increasing opacity of the intergalactic medium with redshift renders direct LyC detections impossible during reionisation. Indirect methods are the only probes of LyC leakage in the distant Universe, and the proposed diagnostics will soon become observables at the redshifts of interest with JWST. They have passed the validation tests, it is now urgent to calibrate these indicators on state-of-the art simulations of galaxy formation. This is the main objective of the proposed project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0