Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Criminality, Victimization and Social Interactions

Obiettivo

A large social science literature tries to describe and understand the causes and consequences of crime, usually focusing on individuals’ criminal activity in isolation. The ambitious aim of this research project is to establish a broader perspective of crime that takes into account the social context in which it takes place. The findings will inform policymakers on how to better use funds both for crime prevention and the rehabilitation of incarcerated criminals.

Criminal activity is often a group phenomenon, yet little is known about how criminal networks form and what can be done to break them up or prevent them from forming in the first place. Overlooking victims of crime and their relationships to criminals has led to an incomplete and distorted view of crime and its individual and social costs. While a better understanding of these social interactions is crucial for designing more effective anti-crime policy, existing research in criminology, sociology and economics has struggled to identify causal effects due to data limitations and difficult statistical identification issues.

This project will push the research frontier by combining register datasets that have never been merged before, and by using several state-of-the-art statistical methods to estimate causal effects related to criminal peer groups and their victims. More specifically, we aim to do the following:

-Use recent advances in network modelling to describe the structure and density of various criminal networks and study network dynamics following the arrest/incarceration or death of a central player in a network.
-Obtain a more accurate measure of the societal costs of crime, including actual measures for lost earnings and physical and mental health problems, following victims and their offenders both before and after a crime takes place.
-Conduct a randomized controlled trial within a prison system to better understand how current rehabilitation programs affect criminal and victim networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES HANDELSHOYSKOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 117 684,75
Indirizzo
HELLEVEIEN 30
N-5045 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 117 684,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0