Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Models of Sanctity in Italy (1960s-2010s). A Semiotic Analysis of Norms, Causes of Saints, Hagiography, and Narratives

Obiettivo

In cultures with a strong Catholic tradition saints represent models of life perfection, dialectically elaborated by a plurality of subjects and expressed in a thick intertextual network. Since the Second Vatican Council (1962-1965), when the Church promoted a policy of adaptation of her tradition to the modern world, the modeling of sanctity has undergone a deep transformation. In a context of global change, new models of sanctity have assumed a central role in guiding the faithful by proposing a renewed religious alternative to growing secularization.
NeMoSanctI intends to study how models of sanctity have changed after the Second Vatican Council and their relationship with the culture of a country exemplum of strong Catholicism: Italy. To this end, it will apply a pioneering semiotic method based on the study of values, which will allow the comparative analysis of a corpus of texts of different genres:
- normative texts regulating sanctity emanating from the Church;
- judicial texts, i.e. causes of canonization of three famous Italian saints (Padre Pio, Gianna Beretta Molla, and Gerardo Maiella), with a focus on the dialectics between the models proposed by laic witnesses and by ecclesiastic inquirers;
- narrative texts, i.e. a sample of popular hagiography about the three saints, of official hagiographic collections, and of Italian literary texts, where the theme of sanctity tends to be unconventionally elaborated and dissociated from Catholic values.
Despite its relevance for a deeper understanding of the role of religion in today’s culture, a systematic research on new models of sanctity and on their intertextual codification is still missing. By carrying out this research and by proposing an innovative semiotic method for the analysis of models of life perfection, NeMoSanctI will have a significant impact on numerous disciplines, especially semiotics, religious and cultural studies, critical studies of hagiography and canon law, literary and Italian studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 590,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 590,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0