Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergence of Surface Roughness in Shaping, Finishing and Wear Processes

Obiettivo

Roughness on most natural and man-made surfaces shares a common fractal character from the atomic to the kilometer scale, but there is no agreed-upon understanding of its physical origin. Yet, roughness controls many aspects of engineered devices, such as friction, adhesion, wear and fatigue. Engineering roughness in surface finishing processes is costly and resource intensive. Eliminating finishing steps by controlling roughness in primary shaping or in subsequent wear processes could therefore revolutionize the way we manufacture, but this requires a deep understanding of the relevant processes that is presently lacking. Roughness emerges during mechanical deformation in processes such as folding, scratching or chipping that shape surfaces. Deformation occurs in the form of avalanches, individual bursts of irreversible motion of atoms. The central hypothesis of this project is that roughness is intrinsically linked to these deformation avalanches, which themselves are well-documented to be fractal objects. This hypothesis will be tested in large-scale atomic- and mesoscale simulations of plastic forming and fracture on state of the art high performance computing platforms. Results of these calculations will be used to develop process models for evolving the topography of large surface areas under the action of an external mechanical force, such as experienced in shaping, finishing or wear. In addition to these simulations, a public repository for sharing topography data will be build. This repository is the connection to experiments: It is a database of experimental topographies whose contents will be mined for features identified in simulations. Beyond the present project, this web-repository will advance sharing, visualization and analysis of topography data, and aid researchers to correlate surface topography with surface functionality and processing. Simulations and database lay the foundation for a rational design of surface functionality in manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 101,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 101,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0