Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comet and Asteroid Re-Shaping through Activity

Obiettivo

The proposed project will significantly improve the insight in the processes that have changed a comet nucleus or asteroid since their formation. These processes typically go along with activity, the observable release of gas and/or dust. Understanding the evolutionary processes of comets and asteroids will allow us to answer the crucial question which aspects of these present-day bodies still provide essential clues to their formation in the protoplanetary disc of the early solar system.

Ground-breaking progress in understanding these fundamental questions can now be made thanks to the huge and unprecedented data set returned between 2014 and 2016 by the European Space Agency’s Rosetta mission to comet 67P/Churyumov-Gerasimenko, and by recent major advances in the observational study of active asteroids facilitated by the increased availability of sky surveys and follow-on observations with world-class telescopes.

The key aims of this proposal are to
- obtain a unified quantitative picture of the different erosion processes active in comets and asteroids,
- investigate how ice is stored in comets and asteroids,
- characterize the ejected dust (size distribution, optical and thermal properties) and relate it to dust around other stars,
- understand in which respects comet 67P can be considered as representative of a wider sample of comets or even asteroids.

We will follow a highly multi-disciplinary approach analyzing data from many Rosetta instruments, ground- and space-based telescopes, and connect these through numerical models of the dust dynamics and thermal properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET BRAUNSCHWEIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 597 534,61
Indirizzo
UNIVERSITAETSPLATZ 2
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 597 534,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0