Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pervasive Upstream Non-Coding Transcription Underpinning Adaptation

Obiettivo

Genomic DNA represents the blueprint of life: it instructs solutions to challenges during life cycles of organisms. Curiously DNA in higher organisms is mostly non-protein coding (e.g. 97% in human). The popular “junk-DNA” hypothesis postulates that this non-coding DNA is non-functional. However, high-throughput transcriptomics indicates that this may be an over-simplification as most non-coding DNA is transcribed. This pervasive transcription yields two molecular events that may be functional: 1.) resulting long non-coding RNA (lncRNA) molecules, and 2.) the act of pervasive transcription itself. Whereas lncRNA sequences and functions differ on a case-by-case basis, RNA polymerase II (Pol II) transcribes most lncRNA. Pol II activity leaves molecular marks that specify transcription stages. The profiles of stage-specific activities instruct separation and fidelity of transcription units (genomic punctuation). Pervasive transcription affects genomic punctuation: upstream lncRNA transcription over gene promoters can repress downstream gene expression, also referred to as tandem Transcriptional Interference (tTI). Even though tTI was first reported decades ago a systematic characterization of tTI is lacking. Guided by my expertise in lncRNA transcription I recently identified the genetic material to dissect tTI in plants as an independent group leader. My planned research promises to reveal the genetic architecture and the molecular hallmarks defining tTI in higher organisms. Environmental lncRNA transcription variability may trigger tTI to promote organismal responses to changing conditions. We will address the roles of tTI in plant cold response to test this hypothesis. I anticipate our findings to inform on the fraction of pervasive transcription engaging in tTI. My proposal promises to advance our understanding of genomes by reconciling how the transcription of variable non-coding DNA sequences can elicit equivalent functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 952,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 952,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0