Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organic Functionalisation of N2 Using Metal-Main Group and Metal-Metal Cooperativity

Obiettivo

"Activation and transformation of dinitrogen (N2) into other nitrogen-containing compounds is a challenge for chemists due to the inertness of this molecule. The well-established Haber-Bosch process allows transformation of dinitrogen into ammonia (NH3) at the industrial scale through heterogeneous catalysis, but it is an energy-demanding process (1-2% of the World's annual energy consumption). The ammonia thus produced is almost totally converted into more value-added chemicals. Similarly, in Nature, the nitrogenase enzymes are able to convert N2 into NH3 catalytically, spending a high amount of energy to produce a molecule which is subsequently transformed into amino-acids or nucleotides. At a time where energy savings have become a major issue, alternatives to the Haber-Bosch process are desirable. Improving ammonia synthesis still prevails in current dinitrogen chemistry, despite the relative lack of utility of this molecule. Conversely, a catalytic process affording a nitrogen-containing product directly from N2 does not exist yet, and remains a highly attractive, though challenging, goal. Given this context, the PI proposes to investigate novel molecular chemical tools capable of direct conversion of N2 into nitrogen-containing organic compounds under mild conditions, while approaching the catalysis problem from a new direction. Two unprecedented strategies relying on the symbiotic reactivity of two partners towards dinitrogen will be detailed herein. In the first one, metal-boron frustrated Lewis pairs (FLPs) will help activate and functionalise N2, thus unlocking the thus far missing FLP chemistry of this small molecule. In the second one, it is proposed to explore the virgin territory of N2's cycloaddition reactivity, thanks to bimetallic cooperativity. By the careful examination of stoichiometric reactions considered as key steps of putative catalytic cycles, tackling the ""Holy Grail"" of catalysis will be facilitated.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 411 402,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 640,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0