Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Resolution Imaging and Spectroscopy of Exoplanets

Obiettivo

Atmospheric composition provides essential markers of the most fundamental properties of exoplanets, such as their formation mechanism or internal structure. New-generation exoplanet imagers have been designed to achieve high contrast for the detection of young giant planets in the near-infrared, but they only provide very low spectral resolutions (R<100) for their characterization. For a major breakthrough in the comprehension of young exoplanets and their atmospheres, an increase of a factor 100 to 1000 in spectral resolution is absolutely required.

This proposal ambitions to develop a novel demonstrator that will combine the capabilities of two flagship instruments installed on the ESO Very Large Telescope, the high-contrast exoplanet imager SPHERE and the high-resolution spectrograph CRIRES+, with the goal of answering fundamental questions on the formation, composition and evolution of young planets.

The work will be organized along two axes interconnected with transverse activities: (i) the astrophysics block will investigate signal extraction from high-resolution data and atmospheric modeling, and (ii) the instrumentation block will develop a demonstrator designed to pick up the near-infrared light in SPHERE and feed CRIRES+ via a dedicated injection module and optical fiber relay. We will explore all the key aspects of the project using a combination of instrumental and astrophysical simulations, as well as laboratory validation of components and methods on our high-contrast imaging testbed.

We will use the demonstrator to observe a sample of directly imaged companions and obtain high-resolution spectroscopy of their atmospheres. From the data we will (1) determine their formation mechanism through an accurate determination of the carbon and oxygen abundances in their atmospheres, and (2) map the temporal variability of their photosphere through time-resolved Doppler imaging to study dynamical processes related to the formation and evolution of clouds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 730,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 730,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0