Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact and interaction of prophage elements in bacterial host strains of biotechnological relevance

Obiettivo

Phages, viruses that prey on bacteria, are the most abundant and diverse inhabitants of the Earth. Temperate bacteriophages are able to integrate into the host genome and maintain as prophages a long-term association with their host. Illustrated by the development of mutually beneficial traits, this close interaction between host and virus has significantly shaped bacterial evolution. However, the immense genetic resources of phage genomes still remain almost unexplored. For the transition to a sustainable bioeconomy, we strongly depend on microbes as hosts for the production of value-added compounds. PRO_PHAGE will exploit recent advances in next-generation sequencing (NGS), single-cell analysis, and high-throughput (HT) phenotyping to evaluate the impact of phage elements on host fitness and to use this knowledge for the improvement of future metabolic engineering approaches.
By combining an explorative approach with subsequent molecular analysis of selected targets, PRO_PHAGE will deliver novel insights into this genetic resource and will reveal the risks and potential for metabolic engineering by pursuing four major objectives. 1) Based on a comprehensive bioinformatic analysis, the impact of phage elements will be studied by HT phenotyping of selected strains. 2) The regulatory interaction of phage and host will be analysed by focusing on host-encoded xenogeneic silencing proteins and their role in the integration of foreign DNA. 3) The spontaneous activation of phage elements will be studied at the genomic scale to decipher molecular triggers and their impact on host gene expression. For this purpose, a novel workflow combining fluorescence-activated cell sorting and NGS will be developed, which will be broadly applicable for studying microbial population dynamics at unprecedented resolution. 4) Finally, the insights obtained will be benchmarked for metabolic engineering approaches in order to generate robust and flexible chassis strains for industrial product

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 672,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 672,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0