Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

C° symplectic geometry

Obiettivo

"The objective of this proposal is to study ""continuous"" (or C^0) objects, as well as C^0 properties of smooth objects, in the field of symplectic geometry and topology. C^0 symplectic geometry has seen spectacular progress in recent years, drawing attention of mathematicians from various background. The proposed study aims to discover new fascinating C^0 phenomena in symplectic geometry.

One circle of questions concerns symplectic and Hamiltonian homeomorphisms. Recent studies indicate that these objects possess both rigidity and flexibility, appearing in surprising and counter-intuitive ways. Our understanding of symplectic and Hamiltonian homeomorphisms is far from being satisfactory, and here we intend to study questions related to action of symplectic homeomorphisms on submanifolds. Some other questions are about Hamiltonian homeomorphisms in relation to the celebrated Arnold conjecture. The PI suggests to study spectral invariants of continuous Hamiltonian flows, which allow to formulate the C^0 Arnold conjecture in higher dimensions. Another central problem that the PI will work on is the C^0 flux conjecture.

A second circle of questions is about the Poisson bracket operator, and its functional-theoretic properties. The first question concerns the lower bound for the Poisson bracket invariant of a cover, conjectured by L. Polterovich who indicated relations between this problem and quantum mechanics. Another direction aims to study the C^0 rigidity versus flexibility of the L_p norm of the Poisson bracket. Despite a recent progress in dimension two showing rigidity, very little is known in higher dimensions. The PI proposes to use combination of tools from topology and from hard analysis in order to address this question, whose solution will be a big step towards understanding functional-theoretic properties of the Poisson bracket operator."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 038,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 038,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0