Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial cell-cell interactions for light switchable cell organization and signaling

Obiettivo

The bottom-up assembly of tissue from cellular building blocks constitutes a promising, yet highly challenging approach to engineer complex tissues. The challenge lies in controlling cell-cell interactions, which determine how cells organize with respect to each other, how they work together and consequently whether such a multicellular architecture will be functional. The limited spatial and temporal control over cell-cell interactions current biological and chemical approaches provide severely restricts bottom-up tissue engineering. Here, I propose a new way to control cell-cell interactions. I aim to regulate cell-cell interactions with visible light using proteins that reversibly homo- or heterodimerize under blue or red light. These photoswitchable cell-cell interactions provide sustainable, non-invasive, dynamic and reversible control over cell-cell interactions with unprecedented spatial and temporal resolution. First of all, we will focus on various light dependent protein interactions to mediate cell-cell contacts. The detailed characterization (strength, dynamics, interaction modes and orthogonality) of these new photoswitchable cell-cell interactions will provide the framework for the bottom-up construction of tissue-like structures. Secondly, we will use these photoswitchable cell-cell interactions to assemble cells into multicellular architectures with predictable and programmable organization. The dynamic and reversible nature of the photoswitchable contacts will allow us to locally alter interactions at any point in time, to rearrange and obtain asymmetric multicellular structures, which are typical of tissues. Finally, we will also explore how the photoswitchable cell-cell interactions alter cell behavior and signaling. Ultimately, this will pave the way for the bottom-up assembly of multicellular architectures, enabling us to control precisely and dynamically their organization in space and time as well as regulate how cells work together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 683 867,50
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 683 867,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0