Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shuttle Catalysis for Reversible Molecular Construction

Obiettivo

Homogeneous catalysis is one of the pillars of modern chemical synthesis because it enables the sustainable preparation of molecules that find applications in medicinal chemistry, agrochemistry, and materials science. However, many catalytic reactions use hazardous reagents, are unpractical on laboratory-scale or limited in scope. Moreover, while a relatively broad set of catalytic reactions are available to construct chemical bonds, methods to cleave those, which could find applications in biomass and waste valorization, are rare.
Inspired by the synthetic power of other metal-catalyzed reversible reactions, such as transfer hydrogenation and alkene metathesis, I herein describe a groundbreaking approach to homogeneous catalysis that makes use of a novel paradigm called “shuttle catalysis”, defined as the catalytic reversible transfer of chemical moieties between two molecules, to construct and deconstruct organic compounds. The first part of the proposal describes the invention of reversible catalytic functionalization reactions of alkenes following this principle. The second part addresses the challenge of developing safer catalytic carbonylation and decarbonylation reactions that do not use nor release toxic carbon monoxide gas. Finally, the last part proposes to apply the shuttle catalysis concept to the invention of unprecedented C–X (X = P, O, S, N) bond metathesis reactions. This new approach to catalysis has the potential to revolutionize the preparation, and streamline the discovery, of numerous important molecules with applications across the molecular sciences. Importantly, in order to mitigate the high risks inherent to such a groundbreaking approach, we have collected preliminary results to demonstrate the feasibility of each of the proposed subprojects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 250,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0