Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complexity Inside NP - A Computational Geometry Perspective

Obiettivo

Traditional complexity theory focuses on the dichotomy between P and NP-hard
problems. Lately, it has become increasingly clear that this misses a major part
of the picture. Results by the PI and others offer glimpses on a fascinating structure
hiding inside NP: new computational problems that seem to lie between polynomial
and NP-hard have been identified; new conditional lower bounds for problems with
large polynomial running times have been found; long-held beliefs on the difficulty
of problems in P have been overturned. Computational geometry plays a major role
in these developments, providing some of the main questions and concepts.

We propose to explore this fascinating landscape inside NP from the perspective
of computational geometry, guided by three complementary questions:

(A) What can we say about the complexity of search problems derived from
existence theorems in discrete geometry? These problems offer a new
perspective on complexity classes previously studied in algorithmic game
theory (PPAD, PLS, CLS). Preliminary work indicates that they have the
potential to answer long-standing open questions on these classes.

(B) Can we provide meaningful conditional lower bounds on geometric
problems for which we have only algorithms with large polynomial running
time? Prompted by a question raised by the PI and collaborators, such lower
bounds were developed for the Frechet distance. Are similar results possible
for problems not related to distance measures? If so, this could dramatically
extend the traditional theory based on 3SUM-hardness to a much more
diverse and nuanced picture.

(C) Can we find subquadratic decision trees and faster algorithms for
3SUM-hard problems? After recent results by Pettie and Gronlund on
3SUM and by the PI and collaborators on the Frechet distance, we
have the potential to gain new insights on this large class of well-studied
problems and to improve long-standing complexity bounds for them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 800,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 800,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0