Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What is Tuberculosis? Challenging the Current Paradigm of Tuberculosis Natural History using Mathematical Modelling Techniques

Obiettivo

What is Tuberculosis (TB)? How does a person go from infection to disease, and what does this mean at the population level? For a disease that has caused over two billion deaths in human history, and is the biggest cause of death from an infection today, the natural history of TB remains stubbornly elusive. In this ERC award I will challenge current paradigms by exploring the implications of new empirical insights from basic science on our understanding of TB epidemiology and its control using mathematical modelling techniques.

My hypothesis is that the prevailing paradigm of TB natural history is overly simple, and one of the key drivers of inaccuracy in projections made by mathematical models thus far. Current models of disease typically account for two distinct stages of infection and disease, with mostly one-directional progression between them. Instead, data has shown that individuals experience a range of stages of disease intensity. Moreover, over time individuals can move between stages through a dynamic interplay between immune induced repression and disease progression.

In this ERC award I will first focus on collating the best available data to parameterize a new mathematical model of TB with unprecedented flexibility to capture the required trends. I will settle on the best model structure and understand its behavior. In the second stage, I will use the model to explore critical questions in two areas of TB research that require the detail of the new paradigm: the challenge of addressing latent tuberculosis infection; and incorporating the impact of changes in socio-economic indicators on TB trends.

The consequences of such a paradigm shift to better reflect new insights from basic science and epidemiology are important. Initial modelling of intermediate disease states and the potential for progression and regression suggests that the projected impact of diagnostic strategies is substantially reduced, both in the immediate and longer-term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF HYGIENE AND TROPICAL MEDICINE ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 818,75
Indirizzo
KEPPEL STREET
WC1E 7HT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 818,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0