Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Malaria Parasite Networking: Discovering Modes of Cell-Cell Communication

Obiettivo

Malaria, caused by Plasmodium falciparum, is a devastating parasitic disease effecting hundreds of millions of people worldwide. The parasite’s transmission cycle between humans and mosquitoes involves a remarkable series of morphological transformations. While it is clear that, for such a complex journey, the parasites must develop means to sense their host and coordinate their actions; these modes of communication remain one of the greatest mysteries in malaria biology. In fact, since an individual parasite is enclosed by three membranes inside its human host, the red blood cell (RBC), they were not thought to possess any communication ability. However, we discovered that these parasites, despite the multiple barriers, are able to communicate and exchange episomal genes by releasing exosome-like vesicles, thereby opening the exciting new field of malaria parasite communication. Our initial data demonstrate that these vesicles serve as a secure tool for the delivery of remarkable components.
The overarching goal of this proposal is to take an innovative look at this under-investigated area of parasite sensing and signalling pathways and to decipher the multiple layers of parasite and host signalling networks. Specifically, we will determine the biological roles of Plasmodium exosome cargo components in: parasite-parasite communication - exploring parasite coordination traits in cell-density growth and sexual development (Objective 1); and parasite-host communication - unravelling the mutual communication of the parasite and its hosts, the red blood and immune cells (Objective 2). Simultaneously, we will exploit our experience in cell communication research to investigate the complementary, yet-to-be-explored mode of parasite communication via the secretion of small molecules (Objective 3).
Our project will provide a holistic view of parasite communication networking while potentially providing, in the long term, novel targets for malaria therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0