Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Instabilities and homoclinic phenomena in Hamiltonian systems

Obiettivo

A fundamental problem in the study of dynamical systems is to ascertain whether the effect of a perturbation on an integrable Hamiltonian system accumulates over time and leads to a large effect (instability) or it averages out (stability). Instabilities in nearly integrable systems, usually called Arnold diffusion, take place along resonances and by means of a
framework of partially hyperbolic invariant objects and their homoclinic and heteroclinic connections.

The goal of this project is to develop new techniques, relying on the role of invariant manifolds in the global dynamics, to prove the existence of physically relevant instabilities and homoclinic phenomena in several problems in celestial mechanics and Hamiltonian Partial Differential Equations.

The N body problem models the interaction of N puntual masses under gravitational force. Astronomers have deeply analyzed the role of resonances in this model. Nevertheless, mathematical results showing instabilities along them are rather scarce. I plan to develop a new theory to analyze the transversal intersection between invariant manifolds along mean motion and secular resonances to prove the existence of Arnold diffusion. I will also apply this theory to construct oscillatory motions.

Several Partial Differential Equations such as the nonlinear Schrdinger, the Klein-Gordon and the wave equations can be seen as infinite dimensional Hamiltonian systems. Using dynamical systems techniques and understanding the role of invariant manifolds in these Hamiltonian PDEs, I will study two type of solutions: transfer of energy solutions, namely solutions that push energy to arbitrarily high modes as time evolves by drifting along resonances; and breathers, spatially
localized and periodic in time solutions, which in a proper setting can be seen as homoclinic orbits to a stationary solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 227 152,32
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 227 152,32

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0