Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-physiological tradeoffs with crop domestication: have farming ants cracked the code?

Obiettivo

Domesticated crops hardly resemble their wild ancestors, and often trade higher yield in artificially optimized conditions for lower performance in fluctuating environments. Leafcutter ants (genus Atta) provide fascinating parallels with human farmers, harvesting fresh vegetation used as compost to produce domesticated fungal crops that feed massive societies with millions of workers. However, while human agricultural systems are imperiled by rapid global changes, leafcutter ants have managed to grow one type of cultivar from Texas to Argentina, thriving across extreme rainfall and temperature gradients and across diverse climates over millions of years. However, the eco-physiological mechanisms governing this farming resiliency are poorly understood.

I propose a new in vitro mapping paradigm to visualize the niche requirements of fungal cultivars. Creating multidimensional landscapes of nutrient availability (e.g. protein, carbohydrates, Na, P) and environmental stress (e.g. temperature, moisture, plant toxins, crop pathogens) I will answer three main questions:

1) What genes and biochemical pathways shape cultivar performance across interacting gradients of nutrition and stress?

2) Do colonies harvest substrates to navigate nutritional contours of cultivar performance maps and avoid production tradeoffs?

3) Do locally adaptive cultivar traits shape the performance of farming societies across regional ecological gradients, and over 60 million years of co-evolutionary crop domestication by farming ants?

My cutting-edge approach will deliver transformative advances to the field of eco-physiology, enabling seamless integration between field and laboratory experiments, and providing new ways to visualize evolutionary mechanisms across levels of biological organization from genes to symbiotic partnerships, and from within diverse farming assemblages to across populations spanning entire continents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 427 741,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 427 741,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0