Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microclimatic buffering of plant responses to macroclimate warming in temperate forests

Obiettivo

Recent global warming is acting across ecosystems and threatening biodiversity. Yet, due to slow responses, many biological communities are lagging behind warming of the macroclimate (the climate of a large geographic region). The buffering of microclimates near the ground measured in localized areas, arising from terrain features such as vegetation and topography, can explain why many species are lagging behind macroclimate warming. However, almost all studies ignore the effects of microclimatic buffering and key uncertainties still exist about this mechanism. Microclimates are particularly evident in forests, where understorey habitats are buffered by overstorey trees. In temperate forests, the understorey contains the vast majority of plant diversity and plays an essential role in driving ecosystem processes.

The overall goal of FORMICA (FORest MICroclimate Assessment) is to quantify and understand the role of microclimatic buffering in modulating forest understorey plant responses to macroclimate warming. We will perform the best assessment to date of the effects of microclimates on plants by applying microtemperature loggers, experimental heating, fluorescent tubes and a large-scale transplant experiment in temperate forests across Europe. For the first time, plant data from the individual to ecosystem level will be related to microclimate along wide temperature gradients and forest management regimes. The empirical results will then be integrated in cutting-edge demographic distribution models to forecast plant diversity in temperate forests as macroclimate warms.

FORMICA will provide the first integrative study on microclimatic buffering of macroclimate warming in forests. Interdisciplinary concepts and methods will be applied, including from climatology, forestry and ecology. FORMICA will reshape our current understanding of the impacts of climate change on forests and help land managers and policy makers to develop urgently needed adaptation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 469,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 469,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0