Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling earthQuakes

Obiettivo

According to the Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (CRED), earthquakes are responsible for more than half of the total human losses due to natural disasters from 1994 to 2003. There is no doubt that earthquakes are lethal and costly. CoQuake proposes an alternative, ground-breaking approach for avoiding catastrophic earthquakes by inducing them at a lower energetic level. Earthquakes are a natural phenomenon that we cannot avoid, but –for the first time– in CoQuake I will show that it is possible to control them, hence reducing the seismic risk, fatalities and economic cost. CoQuake goes beyond the state-of-the-art by proposing an innovative methodology for investigating the effect and the controllability of various stimulating techniques that can reactivate seismic faults. It involves large-scale, accurate simulations of fault systems based on constitutive laws derived from micromechanical, grain-by-grain simulations under Thermo-Hydro-Chemo-Mechanical couplings (THMC), which are not calibrated on the basis of ad-hoc empirical and inaccurate constitutive laws. A pioneer experimental research programme and the design and construction of a new apparatus of metric scale, will demonstrate CoQuake’s proof-of-principle and it will help to explore the transition from aseismic to seismic slip. CoQuake is an interdisciplinary project as it takes knowledge from various fields of engineering, computational mechanics, geomechanics, mathematics and geophysics. CoQuake opens a new field and new line of research in earthquake mechanics and engineering, with a direct impact on humanity and science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE CENTRALE DE NANTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 357 240,89
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 357 240,89

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0