Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Between the Times”: Embattled Temporalities and Political Imagination in Interwar Europe

Obiettivo

The proposed project offers a new, pan-European intellectual history of the political imagination in the interwar period that places the demise of historicism and progressivism – and the emerging anti-teleological visions of time – at the center of some of its most innovative ethical, political and methodological pursuits. It argues that only a distinctively cross-disciplinary and European narrative can capture the full ramifications and legacies of a fundamental rupture in thought conventionally, yet inadequately confined to the German cultural space and termed “anti-historicism”. It innovates narratively by exploring politically and theoretically interlaced reinventions of temporality across and between different disciplines (theology, jurisprudence, classical studies, literary theory, linguistics, sociology, philosophy), as well as other creative fields. It experiments methodologically by reconstructing the dynamics of political thought prosopographically, through intellectual groupings at the forefront of the scholarly and political debates of the period. It challenges the sufficiency of the standard focus in interwar intellectual history on one or two, at most three (usually “Western” European) national contexts by following out the interactions of these groupings in France, Britain, Germany, Russia, Czechoslovakia, and Romania – groupings whose members frequently moved across national contexts. What were the political languages encoded in the reinventions of time, and vice versa – how were political aims translated into and advanced through theoretical innovation? How did these differ in different national contexts, and why? What are the fragmented legacies of this rupture, disbursed in and through the philosophical, methodological and political dicta and dogmas that rooted themselves in post-1945 thought? This project provides the first comprehensive answer to these fundamental questions about the intellectual identity of Europe and its historicities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TALLINN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 000,00
Indirizzo
Narva Road 25
10120 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0