Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart HydroGEL SYStems – From Bioinspired Design to Soft Electronics and Machines

Obiettivo

Hydrogels evolved as versatile building blocks of life – we all are in essence gel-embodied soft machines. Drawing inspiration from the diversity found in living creatures, GEL-SYS will develop a set of concepts, materials approaches and design rules for wide ranging classes of soft, hydrogel-based electronic, ionic and photonic devices in three core aims.
Aim (A) will pursue a high level of complexity in soft, yet tough biomimetic devices and machines by introducing nature-inspired instant strong bonds between hydrogels and antagonistic materials – from soft and elastic to hard and brittle. Building on these newly developed interfaces, aim (B) will pursue biocompatible hydrogel electronics with iontronic transducers and large area multimodal sensor arrays for a new class of medical tools and health monitors. Aim (C) will foster the current soft revolution of robotics with self-sensing, transparent grippers not occluding objects and workspace. A soft robotic visual system with hydrogel-based adaptive optical elements and ultraflexible photosensor arrays will allow robots to see while grasping. Autonomous operation will be a central question in soft systems, tackled with tough stretchable batteries and energy harvesting from mechanical motion on small and large scales with soft membranes. GEL-SYS will use our experience on soft, “imperceptible” electronics and devices. By fusing this technology platform with tough hydrogels - nature’s most pluripotent ingredient of soft machines - we aim to create the next generation of bionic systems. The envisioned hybrids promise new discoveries in the nonlinear mechanical responses of soft systems, and may allow exploiting triggered elastic instabilities for unconventional locomotion. Exploring soft matter, intimately united with solid materials, will trigger novel concepts for medical equipment, healthcare, consumer electronics, energy harvesting from renewable sources and in robotics, with imminent impact on our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 975,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0